Python molurus Classificazione

Home
Biologia
Distribuzione
Considerazioni
Dimorfismo
Accoppiamento
Deposizione
Classificazione
Morph
Gli Autori

CLASSIFICAZIONE

Python molurus (LINNAEUS 1758)

L’ areale geografico della specie Python molurus si estende dal Pakistan Sud-Est , Nepal, Cina meridionale, India, Bangladesh. Assente in nella penisola Malese. La sottospecie nominale è probabilmente in contatto con la specie bivittatus nel nord-est dell’ india, nell’ area tra il Bengala e il nord-ovest del Bangladesh. Probabilmente non vi è diretto contatto tra le due sottospecie in quanto frequentano habitat differenti. Il Python molurus infatti è legato a zone di boscaglia o radure tipicamente aride mentre il Python bivittatus frequenta zone più umide e talvolta vicino a fiumi, risaie acquitrini. Assolutamente non in contatto invece con la sottospecie Python molurus pimbura che è propria dello Sri Lanka.

 

Il Python molurus è apparentemente molto simile per colori al Python molurus pimbura mentre morfologicamente molto simile al Python bivittatus.
La caratteristica cromatica principale che distingue il Python molurus è data dalla presenza dominante di soli due colori, il marrone scuro e il marrone chiaro. I due colori solitamente sono della stessa tonalità.

colore uniforme. unica tonalità
 

Altra caratteristica che lo contraddistingue dal pimbura è data dal disegno della “macchie” scure sul dorso che di norma sono di forma più regolare e talvolta a formare quasi dei “rettangoli” come nel Python bivittatus. Il colore delle “macchie” è di un marrone uniforme senza sfumature dall’ esterno all’ interno come accade invece nel Python bivittatus o nel Python molurus pimbura.

Python molurus

 

“macchie” di forma regolare non sfumate

Python molurus pimbura

macchie di forma irregolare e sfumate con diverse tonalità di colore che vanno dal marrone scuro al marrone chiaro o giallo. Presenza di diverse tonalità di colore su tutto il pattern.

Il disegno sui fianchi è formato da una serie di “ogelli” bianchi contornati di marrone. I fianchi sfumano in bianco verso il ventre. Questi disegni non sono prerogativa dei Python molurus in quanto è possibile osservarla anche in alcuni esemplari di pimbura.

 

La testa è di forma allungata e regolare. La tipica “lancia” disegnata sulla testa è allungata e leggermente sfumata verso le narici. La “lancia” può essere contornata da leggere sfumature di rosa (caratteristica riscontrabile anche del pimbura).

Python molurus 

La lancia sulla testa è di forma allungata e leggermente sfumata

Python molurus pimbura

La lancia sulla testa è troncata o molto sfumata

Per poter distinguere in modo inequivocabile un Python  molurus è necessario osservare le squame sopralabiali.

Nel Python molurus  la settima sopralabiale è sempre a contatto con l’ occhio.

 

Nel Python molurus pinbura la sesta sopralabiale è sempre a contatto con l’ occhio. la quarta è sempre molto larga quasi il doppio delle altre.

Python molurus pimbura (Deranijagala 1945)

La sottospecie molurus pimbura è confinata nella sola isola dello Sri Lanka.

Il Pyton molurus pimbura è apparentemente molto simile al molurus molurus per colori e pattern. La caratteristica più eveidente nella colorazione e pattern del pimbura sono le “macchie” di forma irregolare e sfumate con diverse tonalità di colore che vanno dal marrone scuro al marrone chiaro o giallo. Presenza di diverse tonalità di colore su tutto il pattern.


Python molurus pimbura

 

 

 

Il disegno sui fianchi nella maggior parte degli individui è formato da una serie di “T”

   

 

La testa è di forma allungata ma talvolta negli esemplari adulti si riscontra una forma irregolare dove la punta del muso tende a formare una leggera gobba. La tipica “lancia” disegnata sulla testa è troncata o molto sfumata. Con l’ età la testa prende il caratteristico colore rosa – rosso.

La lancia sulla testa è troncata o molto sfumata

   

Per poter distinguere in modo inequivocabile un molurus pimbura è necessario osservare le squame sopralabiali.

Nel molurus pimbura la sesta sopralabiale è sempre a contatto con l’ occhio.

la quarta è sempre molto larga quasi il doppio delle altre.

 

Davide Fain