In questa puntata di serpentipedia Lorenzo ci parla di come allevare il Boa constrictor anche se le sue istruzioni sono valide per la maggior parte dei costrittori.
In questa puntata di serpentipedia Lorenzo ci parla di come allevare il Boa constrictor anche se le sue istruzioni sono valide per la maggior parte dei costrittori.
In questa prima puntata di serpentipedia alla scoperta dell’ erpetofilia italiana andiamo a conoscere uno dei personaggi più noti che ha fatto dell’ erpetofilia una vera professione. Conosciamo insieme Enrico Marconato e il suo allevamento Boaline. www.boaline.it
Python curtus (SCHLEGEL 1872) Il Python curtus è un pitone alquanto singolare e affascinante, caratterizzato da una struttura tozza e da una livrea con disegni sempre irregolari e variamente colorati. La pelle del Python curtus al tatto è liscia e non presenta le classiche carenature delle squame che si possono …
CLASSIFICAZIONE COMPLETA SERPENTI per Genere ORDINE SQUAMATA SOTTORDINE Ophidia Superfamiglia Famiglia Sottofamiglia Genere Typhlopoidea (Scolecophidia) Anomalepidae 16 Specie Sud America Anomalepidae Anomalepis Sud America Anomalepidae Helminthophis Centro-America Sud-America Anomalepidae Liotyphlops Sud America Anomalepidae Typhlophis Typhlopidae 225 Specie Oceania Typhlopidae Acutotyphlops Asia Typhlopidae Cyclotyphlops Oceania Typhlopidae Ramphotyphlops Asia Typhlopidae Rhinotyphlops Asia Typhlopidae Typhlops Oceano-Indiano Typhlopidae …
Cini Python o Granite Python ? articolo di Davide Fain Firenze 22 giugno 1992, un estate come molte, ma non per tutti, a casa di Andrea Cini si stavano per schiudere otto uova di Python molurus bivittatus. Apparentemente nulla di straordinario se non per il fatto che i nuovi nati non …
Python molurus bivittatus – Pitone delle rocce indiano La crescita in questi grandi costrittori è continua per tutta la durata della vita ma con un indice di accrescimento molto alto nei primi 6 anni . Dopo il 5° – 6° anno la crescita diminuisce drasticamente. Quasi tutti i testi riportano dimensioni …
I 10 Serpenti più velenosi 1^Nome : Oxyuranus Microlepidotus Dimensione : 2 M Distribuzione : Central Australia Habitat : Dry Plains And Grasslands Cibo : Rane , Piccoli mammiferi 2^ Mome : Pseudechis Australis Dimensioni : 2 M Distribuzione : Whole Australia Habitat : Forests To Deserts Cibo : Rane , Piccoli mammiferis 3^Nome : Taipan – Oxyuranus Scutellatus Dimensioni : 2 …
DECRETO registri C.T.E.S. 22 febbraio 2001 Nel mese di marzo gli erpetofili italiani hanno ricevuto un inaspettata sorpresa, un nuovo Decreto che obbliga tutti i possessori di animali in CITES a tenere un registro di carico e scarico. Il testo del decreto è uscito con la Gazzetta Ufficiale n. 59 del …
C.I.T.E.S. Convention of International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and FloraConvenzione di Washington COS’E’ IL CITES? La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla CITES, è nata dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, …